Laboratori Inclusivi
COS’E’ E A CHI E’ RIVOLTO
Le attività di laboratorio sono state pensate per fornire risposte
riabilitative, integrative e socializzanti sia agli attuali utenti del SAISH, sia a
eventuale utenza in lista d’attesa individuata dai servizi.
FINALITA'
Acquisizione e mantenimento delle abilità funzionali per il miglioramento
della qualità della vita: promuovere l’integrazione sociale del disabile;
socializzazione e autonomia, sviluppo della sfera emotivo-comportamentale,
acquisizione delle regole del vivere sociale.
ATTIVITA':
1) laboratorio di art-terapia (creazione e animazione di burattini;
creazione e rappresentazione di storie; allestimento di spettacoli);
2) laboratorio di musicoterapia (costruzione di strumenti musicali
artigianali e loro utilizzo in funzione riabilitativo; educazione al
riconoscimento dei suoni);
3) laboratorio di manualità (sviluppo e potenziamento della manualità
attraverso la lavorazione della stoffa, del legno, della ceramica e della
pasta di sale; realizzazione di prodotti e allestimento di vendite presso i
mercatini del territorio);
4) laboratorio di alfabetizzazione (sviluppo e potenziamento delle capacità
di lettura e scrittura);
5) laboratorio di informatica (sviluppo delle capacità manuali, cognitive e
sensoriali attraverso l’utilizzo del computer).
MODALITA DI EROGAZIONE E ORGANIZZAZIONE
I laboratori si svolgono dal lunedì
al venerdì in orario antimeridiano, dalle 15,30 alle 18,30; l’inserimento
dell’utenza avviene sulla base dell’interesse del singolo e delle abilità da
potenziare.
La costituzione dei gruppi che partecipano ai singoli laboratori
è di competenza dell’equipe tecnica della cooperativa.
Il servizio è
accessibile sia per gli utenti del Saish che per eventuali utenti esterni
inviati dai servizi e/o che ne fanno richiesta.
COME SI ACCEDE
La domanda di inserimento nei laboratori deve essere inoltrata alla Cooperativa Sociale Il Brutto Anatroccolo.
Referenti della cooperativa: Fernanda Franco , M. Grazia Iorianni.